La 2a CONFERENZA nazionale SALUTE MENTALE si è tenuta il 25 e 26 giugno scorso: IL COORDINAMENTO TRACCIA UN BILANCIO RAGIONATO. A settembre assemblea di verifica

La 2a Conferenza Nazionale Salute Mentale si è tenuta il 25 e 26 giugno scorso. A circa un mese di distanza è possibile tracciarne un bilancio ragionato. A settembre prima assemblea di verifica. Va innanzitutto espressa la legittima soddisfazione di aver visto finalmente raccolta la richiesta avanzata da anni dalle organizzazioni partecipanti al Coordinamento nazionale Salute Mentale. La Conferenza […]

PNRR, PASSI IN AVANTI MA SERVE MOLTA PIÙ ENERGIA PER SALUTE E DIRITTI SOCIALI: 28 maggio dibattito pubblico Rete Salute Welfare Territorio

Dibattito pubblico il 28 maggio dalle ore 16 sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è l’iniziativa della “Rete Salute, Welfare, Territorio”, accompagnata dal documento “PNRR: passi in avanti ma non basta. Serve più energia per  Salute e Diritti Sociali” Intervengono tra le/gli altr: Pietro Barbieri, Rosy Bindi, Giovanni Bissoni, Andrea Canini, don Virginio Colmegna, Alessio D’Amato, Giovanna Del […]

Dopo gli OPG, due nuvole sulla “rivoluzione gentile” ? di Pietro Pellegrini

In Italia la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, avvenuta a seguito dell’approvazione della legge 81/2014 la cui applicazione è stata definita dal Commissario Franco Corleone, una “rivoluzione gentile” è sottoposta al vaglio di due prossimi pronunciamenti: quello della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Pur riguardando casi specifici, le sentenze sono destinate […]

LA RESPONSABILITÀ È TERAPEUTICA: presentato il disegno di legge per cancellare il Codice Rocco sulla non imputabilità dei “folli rei”

Mercoledì 12 maggio alle ore 12 dalla sala Stampa della Camera dei Deputati la conferenza stampa di presentazione della proposta di legge “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di imputabilità e di misure alternative alla detenzione per le persone con disabilità psicosociale“, […]

SALUTE E CARCERE, REMS E SUPERAMENTO OPG: lettera Appello a Ministri della Salute e della Giustizia

Un gruppo di Associazioni scrive a* Ministr* della Salute e della Giustizia una lettera Appello: La salute come diritto fondamentale universale, relazionale  e bene comune in ogni ambito In particolare, si legge nella lettera, “destano forte preoccupazione le proposte avanzate da parte del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria riferite a nuove “Linee di Indirizzo per l’assistenza sanitaria negli Istituti […]

SUPERAMENTO OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI: quali cambiamenti legislativi dopo la legge 81/2014?

Seminario online 26 marzo 2021 ore 14,30 – 17,30 Il seminario – organizzato dall’ AUSL Parma Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche – intende fare il punto sull’evoluzione normativa conseguente all’approvazione della legge 81/2014 e analizzare le possibili riforme in tema di imputabilità, pericolosità sociale e misure di sicurezza. PROGRAMMA · APERTURA LAVORI: […]

“FOLLI REI”, CANCELLARE IL CODICE ROCCO CONTRO LE INSIDIE NEO-MANICOMIALI: Firma il manifesto per la riforma del regime legale dei “folli rei”

Firma il manifesto per la riforma del regime legale dei “folli rei” “Folli rei”, cancellare il codice Rocco contro le insidie neo-manicomiali Il miracolo annunciato dalla legge 81 del 2014, la chiusura degli Opg, si è realizzato quattro anni fa. Una rivoluzione gentile, che resiste tra contestazioni subdole e velata nostalgia del manicomio. Noi che […]

La psiche e il virus. di Luigi Benevelli

Luigi Benevelli Le misure di contenimento della pandemia – principalmente il distanziamento e l’isolamento fisico – stanno producendo frustrazione, solitudine e forti preoccupazioni per il futuro. Si tratta di reazioni frequenti che tuttavia costituiscono seri fattori di rischio per la salute mentale, con esiti di ansia, disturbi affettivi e da stress post-traumatico. Se provati a […]